Effetti del Qigong

 In Blog, qi gong

Ho 50 anni, ho riportato una paralisi ostetrica a tutto l’arto superiore sx per una sofferenza durante il parto e pochi anni fa ho subito una operazione al cervelletto per un Neurinoma al nervo acustico sinistro, questi due eventi mi hanno causato non pochi deficit motori. Fino dall’età di 19 anni ho iniziato a praticare le arti marziali che hanno limato i miei “problemi” di movimento, la pratica dello Xi Sui Jing appreso durante le Master Class della ITYWA però ha rappresentato una svolta. Grazie alle continue correzioni dei Maestri Stanislao e Fulvio Falanga durante le lezioni e la pratica costante nel tempo di questo Qigong, ho raggiunto una maggiore consapevolezza di tutto il mio corpo e soprattutto ho avuto dei grandi miglioramenti sul braccio sinistro e su l’equilibrio. Per questo motivo ho deciso di insegnarlo anche nella mia scuola, essendo incoraggiato anche dal sostegno dei miei Maestri.
Praticando le arti marziali mi sono incuriosito verso tutta la cultura cinese, così ho frequentato tre anni all’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Faenza, lì i docenti mi hanno trasmesso fra gli altri il concetto di “ olistico.” L’idea che l’uomo è un tutt’uno di Qi, Sangue e Liquidi Corporei, questo mi ha portato a riflettere e capire che un deficit o un eccesso in qualsiasi parte del corpo può intralciare l’armonico fluire del Qi e del sangue dell’intero sistema uomo.
Secondo la MTC se c’è un dolore significa che c’è una stasi di Qi o di sangue o di entrambi.
BU TONG ZE TONG, TONG ZE BU TONG
“SE IL FLUSSO NON E’ LIBERO C’E’ DOLORE,
SE IL FLUSSO E’ LIBERO NON C’E’ DOLORE”
Il Qigong è uno di quei metodi della Medicina Tradizionale Cinese che hanno come qualità di lavorare in profondità.
Il Qigong partendo da un nucleo antico principale ha seguito poi percorsi differenti secondo le diverse scuole.
Scuola taoista: rivolta principalmente al raggiungimento della “lunga vita” attraverso una sintonizzazione dell’uomo-microcosmo con il macrocosmo. Scuola buddhista: rivolta soprattutto alla focalizzazione dell’illusorietà del dato materiale e della meditazione per il raggiungimento della salvezza. Scuola confuciana: focalizzata al perfezionamento del senso morale e del carattere. Scuola terapeutica: indirizzata a sviluppare metodi di prevenzione e terapia da utilizzare in ambito medico.
Il corso di Qigong che conduco nella mia scuola ormai da più di cinque anni è frequentato da circa quindici persone con vari tipi di disarmonie. Per questo motivo ho deciso di fargli praticare per un anno tre sequenze di Qigong: Ba Duan Jing (8 pezze di broccato), Yi Jin Jing (esercizi di trasformazione dei tendini e dei muscoli) e Xi Sui Jing (lavaggio dei midolli). Questa decisione è stata presa per i benefici ottenuti da questi esercizi in precedenza dal sottoscritto. Questi tre metodi di movimento si differenziano tra loro per il modo che hanno di intervenire sulla persona.
Breve spiegazione di queste tre metodologie di Qigong:
I Ba Duan Jing ” sono esercizi di Qigong della categoria “Palo eretto”. Sono molto antichi e si sono perfezionati nel corso del tempo perché potessero rappresentare un esercizio completo rivolto al benessere psico-fisico del praticante. Possono essere fatti, uno per volta, o in un’unica sequenza. Sono rivolti al nutrimento energetico e nella loro esecuzione la tensione muscolare deve essere moderata. (a differenza degli esercizi di trasformazione Yi Jin Jing). In antichità il Ba Duan Jing si differenziò in due scuole: quella del nord che è caratterizzata da posizioni basse (la forza dell’acciaio) e per questo motivo venne chiamato “Wu Ba Duan” (gli otto broccati del soldato); e quella del sud che invece lavora più sulla flessibilità, su posizioni rilassate e meno difficili, che prese il nome di “Wen Ba Duan” (gli otto broccati del letterato).
In generale le finalità di questi esercizi sono: attivazione muscolare ed articolare, riallineamento muscolo-scheletrico, riequilibrio energetico degli organi interni (ovvero rendere spontanea la circolazione del QI attraverso gli organi del corpo), un sano flusso del QI.
Lo Yi Jin Jing fa parte della serie di pratiche di Qigong elaborate per il mantenimento della salute del “Palo eretto”. L’ordine e le sue combinazioni, risponde ai principi della biomeccanica. La tensione muscolare nell’eseguire gli esercizi deve essere in misura adeguata. Essa dura solo un attimo, si manifesta alla fine di un’azione e prima dell’inizio della successiva, a differenza del rilassamento mentale che deve accompagnare costantemente tutti i movimenti dall’inizio alla fine. Il movimento deve essere lento. Questo sistema insieme al pensiero, il respiro ed altro, indirizza il Qi accumulato dagli organi, verso i tendini ed i muscoli, attraverso i canali energetici del nostro corpo.
Lo Xi Sui Jing anch’esso è un Qigong che fa parte delle categorie dei Zhang Zhuang “Palo eretto”. Ci sono diversi livelli di difficoltà che vengono affrontati nel tempo con la crescita delle capacità motorie del praticante. È un tipo di Qigong che lavora sulla postura e su i metodi di movimento del corpo, come: l’estensione e la ritrazione del corpo oppure il metodo di come fare uscire la forza dai vari movimenti. Xi Sui Jing significa lavaggio del midollo e si ottiene attraverso la giusta mobilizzazione del rachide. Lo Xi Sui Jing è un ottimo strumento per correggere qualsiasi dinamica motoria. Sostiene la colonna vertebrale lavorando sia sui gruppi vertebrali che su ogni singola vertebra, agevolando di conseguenza anche il sistema nervoso periferico ed autonomo (per la MTC il cervello è un midollo), e sugli arti superiori ed inferiori.
Dopo circa un anno tutti i miei allievi hanno avuto una diminuzione del dolore e di conseguenza un miglioramento psico-motorio confermato anche dal risultato del questionario dello stato di salute SF36, compilato all’inizio ed alla fine del periodo.

Recommended Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt